Buongiorno, lettori! Il caldo comincia a farsi sentire ma le mie vacanze sono ancora lontane: in momenti come questo, quello che ci vuole è un bel romance second chance da leggere sul divano, o sedut* all’ombra da qualche parte. Ho il titolo che fa per voi: Tutti i colori del cielo di Amber Shiver, edito Triskell edizioni!
Tutti i colori del cielo di Amber Shiver
Câè chi dice che il primo amore non si scorda mai. E le cicatrici che lascia?
Cristian è appena stato lasciato. Luna è al verde.
Lui si sente vuoto, perchÊ si è privato dei suoi sogni dieci anni prima.
Lei è piena, perchÊ combatte per inseguirli da allora.
Due settimane bloccati insieme. Uno scherzo del destinoâŚ. o una seconda possibilitĂ ?
PerchĂŠ adesso non câè dolore dietro cui nascondersi, solo le imperfezioni di due cuori rotti in sincrono troppo tempo prima, le cui ferite non rimarginate li consumano come allora.
Ma Luna lo sa bene che lâamore, quello che crea intersezioni multicolore, è l’unica cosa in grado di rovinarti o salvarti per il resto dei tuoi giorni.
Dopo tanti anni, importa ancora chi avesse ragione?
La domanda che mi ha accompagnata per tutta la lettura è stata: quanto si cambia, in dieci anni? Quante cose rimangono simili, e quante si perdono nel percorso o evolvono, senza che noi ce ne rendiamo conto?
Cristian e Luna. Luna e Cristian.
Quando si incontrano, sono passati anni, ma per il cuore sembra passato un battito di ciglia. Ă proprio Cristian a darci la chiave di lettura per questo romanzo: non serve essere stati insieme a qualcuno per tanto tempo per potersi dire di conoscerlo davvero o per ammettere che quella persona ci conosce piĂš di chiunque altro.
Second chance + golden boy
Ă il valore che diamo noi alle persone, al tempo passato con loro, a fare la differenza.
E forse è proprio per questo che – complice il destino – Luna e Cristian siano due magneti che faticano a stare lontani, nonostante la brace del risentimento, sul fondo, non si sia ancora spenta del tutto.
Io sono una persona che fatica a dimenticare. Sono brava a perdonare, ma i ricordi restano lĂŹ, come sassolini impilati l’uno sull’altro in maniera disordinata.
Se incontrassi ora chi mi ha rubato il cuore tanti anni fa, e lo incontrassi in un momento difficile della mia vita (proprio come accade ai nostri protagonisti), come reagirei?
ÂŤIo e Cristian non ci conosciamo piĂš. Ă cosĂŹ che funziona quando non vedi per anni una persona.Âť
Doppia Timeline
La lettura di questo romanzo mi ha fatto anche ricordare quanto fosse dilatato il tempo e quanto fossero intense le emozioni durante l’adolescenza. In questo, l’autrice centra il punto, offrendoci uno sguardo su ciò che è accaduto ai protagonisti dieci anni prima. Non sprazzi di flashback, ma interi capitoli che si intervallano all’oggi, in modo da lasciarci scoprire, un frammento dopo l’altro, un’emozione dopo l’altra, quali sono le ferite che i nostri beniamini si portano dietro.
PerchÊ, lo sappiamo bene, non siamo altro che il risultato di tutto ciò che abbiamo passato, e del modo in cui abbiamo scelto di affrontarlo.
Ringraziamenti che aprono riflessioni
Quanto cazzo siamo strani noi esseri umani. Vestiamo i panni di ciò che vedono gli altri cosÏ tanto che ci convinciamo di essere solo quello.
Ormai mi conoscete, sapete che ho un vero debole per le pagine dei ringraziamenti. Quando leggo un romanzo, vorrei sempre conoscere l’autor* per riempirlo di domande, e la sezione finale mi dĂ l’impressione di poterne sapere qualcosa di piĂš: è meno fredda della sezione dedicata alla sua biografia e permette a chi scrive di inserirci quello che ritiene piĂš importante in collegamento a ciò che si è appena letto.
LÏ ho scoperto che Amber Shiver è insegnante di yoga, esattamente come la sua protagonista, e questo mi ricorda uno dei passaggi del libro che ho apprezzato di piÚ, una delle scene che mi sono rimaste piÚ impresse.
In quelle righe, scopro anche che l’utilizzo delle parolacce – che non vi nascondo che all’inizio mi aveva fatto storcere un po’ il naso – è un tratto distintivo voluto per delineare uno dei personaggi (e, aggiungerei, l’impossibilitĂ di raggiungere un equilibrio durante l’adolescenza). Questa annotazione mi strappa un sorriso, mi piacciono i dettagli non lasciati al caso.
Romance intenso e resiliente
ÂŤOgnuno di noi durante la propria vita lascia delle impronte. E quando incontriamo le persone, ne lasciamo di nuove, unendo i nostri colori.Âť
Se dovessi descrivere con una parola soltanto questo romance, credo che sceglierei intenso. La scelta dell’autrice di regalare emozioni e pensieri ai lettori attraverso le vite di due persone cosĂŹ fragili mi ha molto toccata: Cristian e Luna sono come due fenici che devono trovare la forza per risorgere dalle proprie ceneri, nonostante tutti i pesi che si portano addosso.
Ho apprezzato la scelta di muoversi su di un terreno non facile, costellato di situazioni economiche complesse, rapporti finiti, cose non dette che si sono accavallate l’una sull’altra, ma di tanto in tanto ho sentito il bisogno di posare il volume, per riprendere fiato. Per questo ho accolto con piacere i piccoli momenti di totale relax che il libro ci offre, e che forse avrei voluto leggere in numero maggiore.
Come prima opera pubblicata, credo che Amber Shiver abbia fatto un ottimo lavoro.
Non vedo l’ora di scoprire cosa ci riserverĂ la sua prossima storia.
4.0 out of 5.0 stars