Buongiorno readers! Non ci sentiamo da un po’ e oggi sono qui per portarvi un nuovissimo contenuto, sui vari social parliamo di Book Haul ed è arrivato il momento per mostrarvi anche qui sul blog il risultato del mio SalTo22. Siete stati al Salone internazionale del Libro di Torino?
Book Haul di scoperte!
Mi manca raccontarvi le mie impressioni letterarie, sto uscendo, o almeno ci provo, da un momento nero che mi ha portato via una parte di cuore. Ho dovuto dire addio al mio cane, dopo quindici anni di fedele servizio anti-ansia e incoraggiamento che ha prestato nella mia piccola famiglia!

Porterò Ciccio sempre nel cuore, perché ,anche se un animale, è stato in grado di spronarmi a vivere davvero e, poi, amava i miei libri!
Dopo questa piccola parentesi che mi sentivo di dover dedicare al mio cucciolo, è arrivato il momento per lanciarmi in questo racconto. Innanzitutto, è importante dire che il Book haul è la traduzione inglese di “bottino libroso” e nel web è divenuto uno dei termini del mondo letterario più usato per mostrare online i propri acquisti.
Questo SalTo, devo ammettere, è stato molto interessante e non mi sono data alla pazza gioia come gli anni precedenti. In questa edizione ho deciso insieme ad Alessia e la new entry del blog – che presto conoscerete- di soggiornare direttamente a Torino e dedicarci due giorni per visitare senza fretta questo evento.
Mai decisione fu più azzeccata!
Due giorni a Torino che si sono rivelati ricchi ed emozionanti, ci siamo perse tra gli stand del salone e abbiamo scoperto case editrici con cui speriamo di intraprendere una futura collaborazione.
Pronti a scoprire il mio Book Haul?
Iniziamo!
FOLKLORE
Antologia del fantastico sul folklore italiano
Seguo da quasi un anno questa casa editrice e in wishlist ho parecchi loro titoli. Comprare questo romanzo è stato quasi destino, mi sono fermata più volte a rimirarlo e l’idea di scoprire tradizioni fiabesche, fantastiche, legate a creature sovraumane e a tradizioni antichissime della nostra penisola.
Vi piacerebbe leggere una recensione dedicata a questo libro? Ditemelo nei commenti!
IL CIRCOLO DELLA NOTTE
di Davide Zanfini
Un acquisto al buio, una scommessa per chi mi conosce e decisamente fondamentale per un Book Haul di tutto rispetto. Sono sempre stata affascinata dai libri al buio, eppure ho gusti difficili non sempre facili da interpretare.
Ho scoperto questo libro, così, per caso e nonostante non sia una trama che mi ispiri molto, penso di donargli il beneficio del dubbio.
Il circolo della notte è la storia di Roberto, Luca e Giada, tre personaggi tanto distanti quanto vicini che fonderanno l’omonimo circolo. Cosa dovremo aspettarci?
ALLA CORTE DEL RE CREMISI
di Hector Luis Belial e Elia Gonella
Non avevo pianificato di prenderlo, Alla corte del Re Cremisi è stato uno di quegli acquisti del destino. L’ho visto e ne ho letto la trama, ne sono rimasta affascinata tanto da comprarlo!
Un romanzo breve che incanala vibrazioni thriller psicologiche e suggestioni surrealistiche, nel quale gli organi sintetici sono l’elemento centrale di questo romanzo in grado di cambiare la vita di Ermete, protagonista di questa storia.
Una storia piena di incubi e organi sintetici.
LE CRONACHE DELL’ACERO E DEL CILIEGIO
LIBRO 1: LA MASCHERA DI NO, LIBRO 2: LA SPADA DEI SANADA
di Camille Monceaux
Una delle serie fantasy che ha spopolando nel popolo letterario di Instagram e Tiktok, anche questo da sempre in wishlist e ho colto l’occasione di acquistarlo al Salone sperando di riuscire a scambiare due parole con l’autrice, ma così non è stato per l’immensa coda.
Le cronache dell’acero e del ciliegio narrano le vicende di Ichirō, giovane samurai dal favoloso destino, e la misteriosa Hiinahime, una sconosciuta che si nasconde dietro una maschera nō. La storia conta quattro volumi, i primi due secondo il punto di vista di Ichirō e i restanti da Hiinahime.
Sono curiosissima di vedere come cambierà la vita solitaria di Ichirō e come finirà per legarsi a Hiinahime. Tu hai già assaporato questa storia?
QUEERFOBIA
RACCONTI, POESIE E IMMAGINI DI ODIO QUOTIDIANO
di Giorgio Ghibaudo e Gianluca Polastri
Queerfobia è un libro che devolve i ricavi della vendita a un progetto promosso dalla sezione torinese di Arcigay, “Ottavio Mai”, Accogliamoci, teso ad aiutare le persone richiedenti asilo e migranti (ma non solo) che siano stat* perseguitati o vittime di queerfobia.
Un saggio che raccoglie racconti, poesie e molto altro per mostrare i retroscena di una società che vuole essere inclusiva senza riusciurci totalmente.
IL PROFILO DELL’ALTRA
di Irene Graziosi
Un libro che ho sentito sulla pelle e nell’animo, che attendevo di acquistare con la speranza di viverlo come un viaggio.
Quale migliore occasione se non andare al Salone e incontrare l’autrice? È stata un’esperienza molto bella e chissà che non parleremo ancora di questo libro?
Il profilo dell’altra è un romanzo che parla di corpi: violati, sfiniti, esibiti, puniti, politicizzati e molto altro. Una storia che narra l’individualità e la vacuità dell’esistenza e dell’essere.
Vi invito a leggere la sua trama ufficiale per capire gli elementi che distinguono questo libro!
Bonus regalo del Book Haul per i blogger:
PRIMAVERA DEL TARASSACO
di Michele Rocchetta
Per questo devo dire grazie ad Alessia, che persa tra gli stand è finita davanti alla Saga Edizioni, altra casa editrice seguita per le sue uscite interessanti, e con la sua esuberanza ha avuto in regalo ben 3 libri!
Al centro di questo romanzo dalle sfumature distopiche troviamo Dario, che dopo il collasso tecnologico e la mancanza dei suo affetti si ritrova in un mondo che lo porterà al limite e dovrà decidere se rinunciare alla sua umanità.
Tu, caro lettore, che faresti se fossi al posto di Dario? Rinunceresti a tutto per sopravvivere?
Cosa pensi del mio Book Haul?
Confesso che avrei preso molti più libri, sono un’accumulatrice seriale di libri dopo tutto! A questo giro ho deciso di puntare piccoli gioielli letterari, salvandone parecchi nel mio cellulare per incrementare la wishlist.
Quale di questo libro hai già letto? Cosa invece ti incuriosisce di più e vorresti approfondire in una recensione?