📚⌛️: 5 minuti

Buongiorno, lettori! Non so voi, ma io mi sento già in vacanza. E cosa fa più vacanza di immaginarsi in spiaggia, con il rumore delle onde in sottofondo, senza pensiero alcuno tranne quello di smaltire la TBR?
La lista di libri è infinita, come scegliere cosa mettere in valigia? Scopriamolo insieme!

5 libri nella Summer Tbr per combattere il caldo

Odio a prima vista di Paola Chiozza

A ventitré anni, Margaret Hale – ambientalista convinta che combatte il cambiamento climatico e lotta per i diritti degli animali – ha un futuro roseo. Nella sua amata e incontaminata Cornovaglia, sta per ottenere un tirocinio nell’azienda dei suoi sogni.

Quindi… perché i suoi genitori vogliono rovinare tutto e trasferirsi al nord, nella metropoli più inquinata del paese? Nella fuligginosa Milton, dove all’orizzonte al posto della brughiera si staglia il profilo delle acciaierie, la prima cosa che fa Margaret è farsi trascinare nella protesta ambientalista contro la Marlborough Mills, la principale acciaieria della zona… e proprio mentre brandisce un cartello che chiama “assassino” il CEO, lui le si presenta davanti su una Lamborghini rombante.

Con il suo metro e novanta di completi eleganti, fascino diabolico e superbia, John Thornton è la personificazione del male: un ricco imprenditore trentunenne pronto a calpestare fiorellini, diritti umani e anni di battaglie ecologiste per il benessere della sua industria.

In realtà, lui desidera onorare la memoria del padre mandando avanti un’azienda che dà lavoro a mezza città e quando, dopo l’ennesimo licenziamento, si ritrova senza un’assistente, l’unica opzione rimane proprio quell’ecologista irritante. Una ragazza stramba, che veste in modo orrendo, mangia cibi persino peggiori, e non abbassa mai lo sguardo durante le discussioni. Anzi, sembra non nutrire il minimo timore reverenziale nei suoi confronti.

Opposti come il cielo e la terra, lontani come il nord e il sud, Margaret e John sono d’accordo su un’unica cosa: non troveranno mai un punto d’incontro. Ogni loro scambio accende una scintilla pronta a scatenare una guerra.

Ma lavorare fianco a fianco significa anche scoprire l’altro senza filtri: quale storia nasconde l’arrogante imprenditore dietro agli occhi di ghiaccio che nessuna donna riesce a sciogliere? Che cosa succederebbe se l’inferno in cui credono di essere finiti John e Margaret da quando si sono incontrati fosse in realtà… il paradiso?

Sono sicura che non servano motivazioni riguardo a questa scelta: estate = romance!
E chi meglio di Paola Chiozza, con la sua scrittura frizzante e la sua capacità di ricordarci che non stiamo affatto parlando di romanzi di serie B? Hate to love, office romance… Non so voi, ma io non ho davvero bisogno di sapere altro!


Sovrumani – Il fiume dei sogni di Manuel Malavenda

Solo gli angeli valorosi che superano la Grande Prova possono vivere sulla Terra e combattere la guerra contro i demoni, proteggendo così la vita degli esseri umani. Océan, però, preferisce non eccellere nell’arte del combattimento e continuare a vivere in Paradiso, una distesa di terra arida e polverosa che galleggia nel cielo.

Quando vede la Terra per la prima volta, però, si rende conto di quanto meravigliosa possa diventare la sua vita a contatto con lo splendore di mare e foreste, così diverse dal cielo soffocante del Paradiso. Ma la Grande Prova ormai incombe.

Solo manipolare il potere primordiale del Flusso, un’energia antica che custodisce i sogni degli uomini, potrebbe permettergli di spuntarla. Ma il Flusso sarà disposto a concedergli il suo potere?

Rimaniamo in tema autor* italian* con questo fantasy molto particolare: scritto in seconda persona singolare, al Salone del Libro me ne hanno parlato così bene che non ho resistito e l’ho comprato senza leggere la trama. Non vedo l’ora di iniziarlo!


Saltblood – Sangue salmastro di Francesca De Tores

Cresciuta all’ombra del fratellastro morto di cui è costretta a portare il nome, Mary impara presto a mantenere il segreto rappresentato dal suo corpo. Quando l’Inghilterra entra in guerra, Mary vede nel conflitto una via di fuga da una sorte già segnata, e si arruola nella Royal Navy per conoscere il mondo e assaporare un po’ di libertà.

L’ineludibile richiamo del mare sancisce il suo destino, e dopo essere stata fanciulla, ragazzo, marinaio, soldato e moglie, Mary potrà diventare chi è forse sempre stata: una pirata, parte della ciurma di Calico Jack Rackham e affiancata dalla temeraria Anne Bonny, di cui è amica e amante.

Ispirato alla vera storia di Mary Read, “Saltblood. Sangue salmastro” è ricostruzione storica e romanzo d’avventura, storia d’amore e Bildungsroman che parla dei limiti del corpo, del genere e di quello che siamo e osiamo immaginare di diventare.

Mi hanno parlato tutt* benissimo di questo libro, tanto che al Salone del Libro l’ho acquistato senza pensarci due volte! È decisamente fuori dalla mia comfort zone, ma quest’anno sono lanciata: voglio scoprire storie e autor* nuov*, senza paura!


Autostop con Buddha di Will Ferguson

Viaggio in autostop attraverso il Giappone, seguendo il flusso, da sud verso nord, della fioritura del ciliegio, oggetto di culto nazionale. Il viaggiatore è un profondo conoscitore di questa terra, ci ha vissuto parecchi anni e parla un po’ la lingua.

Lo spunto narrativo principale è offerto dai personaggi incontrati facendo l’autostop, una carrellata che va dal professore universitario nazionalista allo studente fricchettone, all’ingegnere della Mitsubishi in vacanza.

Divertenti le note sulle diversità linguistiche che, oltre a dire molto sulla cultura nipponica, si prestano anche a equivoci e gag esilaranti. Interessanti le analisi sui modi di interagire dei giapponesi e sul loro culto per i rapporti gerarchici.

Cambiamo del tutto genere, ancora una volta: vorrei apparire una lettrice eclettica, ma la verità è che sono solamente parecchio confusa. La mia libreria è un pot-pourri di acquisti fatti non si sa bene per quale motivo. Questo, in particolare, l’ho acquistato spinta da una forza ben precisa: costava poco. Era sul Giappone, e costava poco. Mi piacerebbe leggerne almeno un pezzettino, per ripulire un po’ la mia coscienza di tsundoku.


Il ragazzo vuoto di Jonathan Stroud

Mentre un’improvvisa ondata di Visitatori soprannaturali getta Scotland Yard nello scompiglio e accende disordini a Londra, la Lockwood & Co. fatica a ottenere il riconoscimento che merita come agenzia di investigazione. Eppure i suoi membri hanno Talenti metapsichici impareggiabili!

Anthony Lockwood, con il suo fascino enigmatico, George, dotato di un’acuta intelligenza, e Lucy, dinamica e coraggiosa, formano un trio formidabile. Per non parlare del teschio nel vaso e dei suoi consigli intrisi di sagace ironia.

Quando nuove infestazioni – una vecchia pensione stregata, una casa segnata da impronte insanguinate, un grande magazzino abitato da oscure presenze – accrescono la paura e il malcontento nella città, la Lockwood & Co. decide si sfruttare l’occasione per dimostrare di essere la squadra più brillante ed efficace nella lotta contro gli spiriti inquieti.

Ma da quando Lockwood ha condiviso alcuni segreti del suo passato, Lucy desidera saperne di più del suo misterioso capo e per farlo è disposta a infrangere le regole. Come se non bastasse, l’equilibrio del team viene messo a dura prova dall’arrivo di una nuova assistente: Holly Munro, tanto perfetta da risultare irritante.
Riuscirà la squadra a superare le tensioni personali e a fronteggiare le sfide, sempre più mortali, che incombono da ogni lato?

Non riesco neanche a quantificare da quanto tempo aspetto questo terzo volume. Stroud è uno dei miei autori fantasy preferiti: in libreria lo trovate tra i romanzi per ragazzi, ma mi ha demolita più lui di tutti gli scrittori per adulti che ho incrociato sul mio cammino. Ricordo qualcosa dei primi due volumi, a distanza di così tanti anni? Assolutamente no. Questo frenerà il mio entusiasmo? Figuriamoci!


Ora la domanda sorge spontanea: quanti libri avrò letto alla fine di quest’estate, che siano stati presi da questo elenco? Per noi moodreader il pericolo è sempre dietro l’angolo, ma se qualcun* di voi ha letto qualcuno di questi titoli, scrivetemelo!

Quali sono le vostre letture per l’estate?

Simona

Ti potrebbe piacere:

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x