Buongiorno readers! Oggi parliamo di End Zone, uno sport romance ambientato nel mondo del football, scritto da Alexandra Rose. Nel romanzo MM conosceremo Nicholas e Weston: saranno riusciti a conquistarci?
End Zone: sport romance mm
Nicholas Finnegan, quarterback dei Los Angeles Rams, è una star del football. Ha soldi, fama, una fidanzata: tutto ciò che un ragazzo della sua età potrebbe desiderare. Finché durante i playoff non si lesiona il legamento crociato anteriore.
Da quel momento, la sua vita pianificata con cura subisce una brusca deviazione. Soprattutto perché il suo fratellastro, Weston Porter, viene reclutato dalla stessa squadra e gli ruba la scena. Weston è il figlio della matrigna di Nicholas, frutto di una relazione precedente. Tra i due ragazzi, infatti, non c’è una sola goccia di sangue in comune.
Sfacciato e bellissimo, è una mina vagante. Ha sempre desiderato giocare come wide receiver nella NFL per onorare suo padre biologico, morto in un incidente sul campo da football tanti anni prima. Nick detesta il fratellastro, perché lo ha sempre messo in ombra. Weston adora provocarlo, sfidarlo per strappargli quella maschera di gelida compostezza. Costretti a collaborare per vincere, insieme sono una fiamma destinata a bruciare ogni cosa, fino a esplodere e a lasciare solo cenere. Il loro rapporto è un imprevisto. Come un placcaggio a poche yard dalla end zone.
«È assurdo.» La sua risata si affievolì fino a spegnersi. «Mi fai venire voglia di metterti le mani addosso ogni volta che parli, non so come ci riesci.» «Sai che novità» considerò Weston, ancora confuso. Nick fece scivolare la mano dal viso e lasciò ciondolare il braccio lungo il fianco. Si girò e lo fissò dritto negli occhi, pugnalandolo con quelle schegge di pietra. «No» ribatté con serietà. «Nessuno mi fa questo effetto. Tu parli, mi provochi, e io mi sento ribollire.»
Alexandra Rose torna con End Zone una storia travolgente, intensa e piena di sfumature, dove lo sport è solo il punto di partenza per raccontare molto di più. Dopo successi come Home Team e Losing Match, l’autrice alza nuovamente l’asticella, portandoci direttamente sul campo dei Los Angeles Rams con due protagonisti agli antipodi, ma legati da una tensione che brucia sotto pelle fin dalla prima pagina: Nicholas Finnegan e Weston Porter.
Stepbrothers… con un touchdown nel cuore
Nick è un quarterback perfetto sulla carta: famoso, ricco, fidanzato, tutto sotto controllo. Ma un infortunio al legamento e l’arrivo del fratellastro Weston nella sua squadra cambiano radicalmente le regole del gioco. Weston è la sua antitesi: solare, gay dichiarato, provocatore nato. La loro è una relazione esplosiva, fatta di battibecchi, attrazione repressa e confini valicati.
Costretti a collaborare per vincere, si ritrovano in una partita ben più complessa di quella in campo. Non ci sono solo yard da conquistare, ma muri da abbattere, aspettative familiari da affrontare e una verità che bussa sempre più forte: la vulnerabilità non è debolezza, è verità.
Weston riuscirà a far crollare le barriere dietro cui Nick si nasconde da una vita?
Sport romance con temi importanti
La penna di Alexandra è fluida, viva, sincera. Sa trattare argomenti delicati come desiderio, identità, responsabilità e conflitto interiore con un equilibrio perfetto tra emozione e narrazione. Ogni sguardo tra i due protagonisti è una miccia. Ogni contatto è un’esplosione. Ogni dialogo è una sfida, che fa sorridere, arrabbiare e sospirare.
La tensione tra Nick e Weston è palpabile, sapientemente dosata in un slow burn che tiene il lettore incollato fino all’ultima pagina. Anche qui, come nei precedenti romanzi, i dettagli sportivi sono curati e arricchiscono l’ambientazione senza mai appesantire. Tuttavia, consigliamo la versione cartacea a chi preferisce consultare facilmente il glossario tecnico durante la lettura: nella versione digitale potrebbe risultare meno accessibile.
End Zone non è solo un romance MM, è una storia che parla di crescita, fragilità, e della difficoltà di abbandonare il controllo per lasciarsi andare. I due protagonisti si scontrano, si evitano, si cercano, fino a trasformare il dolore in qualcosa di nuovo. Nick e Weston non sono solo opposti che si attraggono. Sono la dimostrazione che anche tra le macerie si può costruire qualcosa di vero. Una found family che nasce piano, con fatica, ma che insegna che accettarsi è il primo passo per amare davvero.
«Eppure, quando era con Weston gli sembrava di avere il corpo fatto di cavi elettrici scoperti che crepitavano, come se una tensione continua li percorresse.»
Trope dentro allo sport romance
Il trope forbidden e stepbrothers aggiunge ulteriore intensità a una storia che scava dentro: entrambi fanno parte di una famiglia allargata, complessa e piena di nodi irrisolti. Nick è cupo, solitario, in lotta contro il padre, il proprio corpo che cede, e un cuore che non sa più cosa desidera. Weston, al contrario, è quella luce che irrompe in una stanza chiusa da troppo tempo. Nonostante le provocazioni, cerca disperatamente di creare un legame, di essere visto e accettato.
Clara ha descritto Weston come un avviso insistente che ti chiede di guardarti dentro. Ed è proprio questo il senso di questa storia: nessuno può nascondersi per sempre.
«Ma quando si trattava di lui non riusciva a controllarsi. Era come trovarsi sulle rotaie in attesa del treno. e odiava quell’incertezza, quella sensazione di instabilità. Era sempre stato cosi, dal loro primo incontro.»
A chi lo consigliamo?
Agli amanti degli sport romance MM, a chi cerca una storia ricca di tensione emotiva, attrazione proibita e personaggi imperfetti ma autentici: questo libro è per voi. Se adorate trope come stepbrothers, grumpy x sunshine e forbidden love, preparatevi a un touchdown emotivo.
È un romanzo che ti tiene incollato fino all’ultima pagina: lasciatevi trasportare e vedrete che non ne resterete delusi.
4.5 out of 5.0 stars