Buongiorno readers! Oggi sono qui a parlarti di un forbidden love carino di Mara Evan: Il fratello sbagliato. Tra hate to love, love triangle ed emotional scars cosa mi avrà colpito?
Il fratello sbagliato di Mara Evan: 1 emotional scars!
La tentazione s’insinua laddove il confine tra odio e desiderio si assottiglia.
Giulia non ha mai avuto dubbi. Edoardo è il suo punto fermo, il sogno di un amore che custodisce fin dall’infanzia, un amore che ha sempre aspettato pazientemente. Ma quando finalmente Edoardo lascia la sua storica fidanzata, e comincia a guardare Giulia con occhi diversi, succede l’impensabile. Perché il destino non gioca mai pulito.
Thomas, il fratello maggiore di Edoardo, l’uomo che da sempre la infastidisce, la provoca e la guarda con quell’aria giudicante di chi sa tutto. Thomas, che la considera una ragazzina illusa, incapace di vedere la realtà.
Tra loro non c’è mai stato un rapporto pacifico, solo un fragile equilibrio fatto di battibecchi al vetriolo e sguardi taglienti. Ma basta un solo errore per mandare tutto in frantumi.
Una notte. Un istante. Un bacio che non avrebbero dovuto scambiarsi.
Da quel momento qualcosa si incrina. Lo sprezzo reciproco si trasforma in una tensione destabilizzante, e quella tensione è qualcosa che Giulia non riesce a spiegare, qualcosa che rifiuta con tutta sé stessa.
Il loro rapporto diventa una guerra senza tregua. Ogni incontro è un campo di battaglia, ogni parola un’arma pericolosa. Giulia lo sfida, lo respinge, decisa a non cedere nemmeno di un passo. Perché ammettere la verità significherebbe stravolgere tutto ciò in cui ha sempre creduto.
Ma ci sono cose che non possono essere ignorate, sentimenti che si insinuano sottopelle, letali come il veleno, ed emozioni che annientano ogni certezza.
E a quel punto, tornare indietro non è più un’opzione.
Lei non può provare niente per Lui.
Eppure, ogni volta che si incontrano…
Il battito imperfetto di un forbidden love
Mara Evan ci conduce in una storia dove l’amore non segue le regole, ma si insinua nei luoghi più impensabili, là dove il dolore e il desiderio si intrecciano. Il fratello sbagliato è un romanzo capace di travolgere e far riflettere, raccontato con una narrazione a doppio pov che dà voce sia alla confusione di Giulia che al tormento silenzioso di Thomas.
“Lei è dolcezza e ingenuità. Io sono tormento e distruzione. Da qualsiasi angolazione ci guardino non combaceremo mai.”
Thomas è il vero gioiello del romanzo. Figlio di una scappatella paterna, accolto quasi per dovere più che per amore, cresce sentendosi l’intruso in una casa che agli occhi esterni appare invidiabile. Dopo la morte della madre, viene adottato solo per evitare che finisca in mano agli assistenti sociali, ma questo gesto non cancella il muro invisibile che lo separa da Edoardo e Gloria.
La sua costante ricerca di affetto, quel suo bisogno disperato di essere visto, amato, compreso, tocca corde profonde. È impossibile non avvertire il peso della sua solitudine, l’inadeguatezza che lo accompagna come un’ombra.
“Guardarla mi irrita.
Sentirla mi irrita.
Respirarla mi irrita.
Eppure, mi è mancata.”
Un love triangle che esplode.
Giulia è la ragazza che ha sempre avuto occhi solo per Edoardo, il migliore amico, il sogno romantico che coltiva fin da bambina. Quando finalmente si dichiara e viene rifiutata, tutto sembra crollarle addosso. E proprio quando Edoardo si accorge di lei, un bacio “sbagliato” con Thomas la getta in una tempesta di sentimenti.
Da quel momento si trova intrappolata in un triangolo amoroso fatto di tensioni, rimorsi e scelte mancate.
Giulia: un personaggio difficile da amare.
Qui il romanzo inciampa un po’.
Giulia, pur essendo autentica nelle sue insicurezze, finisce per esasperare il lettore: la sua incapacità di scegliere, il suo trascinare la situazione – specialmente con Edoardo – rendono alcune parti della storia frustranti. In più di un’occasione ho trovato difficile comprendere le sue scelte, e la sua indecisione tende a rallentare il ritmo narrativo proprio nei momenti in cui servirebbe più decisione.
Nonostante tutto, Giulia è l’unica a cogliere le crepe sotto l’armatura di Thomas. Lei vede il ragazzo spezzato dietro il muro di provocazioni e cinismo, l’unico capace di mettere in dubbio le sue certezze. Questo legame profondo e doloroso è uno dei punti più emozionanti del romanzo, capace di strappare al lettore più di un sospiro.
Considerazioni finali
Il fratello sbagliato è un romanzo che parla di seconde possibilità, di famiglia, di identità e di amori che nascono dove non dovrebbero. Con uno stile scorrevole e ricco di tensione emotiva, Mara Evan costruisce una storia che emoziona e coinvolge, pur con qualche imperfezione nella gestione dei personaggi.
Thomas resta senza dubbio il personaggio che più colpisce al cuore, mentre Giulia, con tutte le sue contraddizioni, rischia a volte di mettere a dura prova la pazienza del lettore. Una storia che ti fa arrabbiare, ti emoziona e ti lascia il cuore in subbuglio fino all’ultima pagina.
3.5 out of 5.0 stars